www.dreamrunners.it

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Percorsi su misura

Correre a Perugia, nei parchi e nei dintorni della città. Un archivio di dati informazioni e notizie sui percorsi per il running. Corredato da mappe, dati gps, pubblicazioni cartacee ed altro, che contiamo di costruire con la collaborazione di tutti i podisti.

Utile ai principianti ed a quanti vivono nella nostra città temporaneamente, ma anche ai veterani, per attingere a nuove idee e far conoscere le proprie esperienze.

E' gradito ogni materiale utile che vorrete inviarci.



Pian di Massiano - Percorso m 1.426.

E' probabilmente il percorso da allenamento più battutto a Pian di Massiano (vedi mappa). Dalla partenza che è sempre nel ns. "punto zero", (il senso di percorrenza utile a seguire le indicazioni è antiorario) si prosegue verso gli spogliatoi, per arrivare fino al ponticello sud, dopo di che si gira intorno allo stadio ed in cima a via D'attoma si svolta a destra per terminare il giro.

La segnaletica può essere divisa per comodità in due parti: quella riguardante il singolo giro e quella progressiva.

In riferimento alla prima le indicazioni a terra sfruttano per i primi 500 metri quelle del giro da m. 1.023, i mille metri sono situati poco dopo la vecchia biglietteria dello stadio e sono indicati con una scritta gialla sul ciglio del marciapiede a sinistra. Per chi desidera un riferimento intermedio anche se scarsamente visibile gli 800 metri sono all'altezza dell'aiuola circolare del leccio che si trova prima del cancello di sicurezza est (un piccolo segno bianco sul cordolo dell'aiuola). Dopo i mille metri non troviamo altre indicazioni dirette, ma possiamo sfruttare quelle del giro da m. 1.023, infatti il segno dei 200 metri corrisponde quasi esattamente al ns. "1.200" (per l'esattezza c'è una differenza di +3 metri, quindi,1.203). Come anticipato il giro completo è m. 1426.

La segnaletica progressiva consiste nell'indicazione dei chilometri percorsi se si utilizza il circuito per prove prolungate su più giri (con scritte gialle poste generalmete sulla destra della carreggiata) . La progressione termina al 10° chilometro che cade pochi metri dopo la linea di partenza, la coincidenza ha reso inutile proseguire ulteriormente nella misurazione. I chilometri dall'ottavo al decimo  sono indicati due volte ed in punti non coincidenti , quelli da prendere a riferimento sono  i più "lontani". Le misteriose ("V") in giallo segnalano il mezzo chilometro nella progressione in oggetto.

Le caratteristiche del percorso, interamente asfaltato e con dislivelli minimi  lo rendono ideale per allenamenti di corto veloce e ritmi medi oltre che naturalmente per prove sul singolo giro (un esempio per tutti il classico "mille recuperando di corsa il restante tratto di 426 m).

La misurazione anche in questo caso è stata effettuata utilizzando una bicicletta calibrata con contatore Jones.

 

Pian di Massiano - Percorso m 4.300/5000

E' il percorso più frequentato per le sedute di corsa lenta e per le semplici passeggiate. Dalla partenza che è sempre nel ns. "punto zero", (il senso di percorrenza utile a seguire le indicazioni è antiorario) si prosegue verso gli spogliatoi, per arrivare fino al ponticello sud, dopo di che si gira intorno allo stadio ed in cima a via D'attoma per poi proseguire verso la zona del pattinodromo.

I percorsi sulla mappa risultano rispoettivamente di 4.330 e 4.880 metri. Non sono ancora stati misurati con un contatore Jones.

 

Pian di Massiano - Percorso m 1.023.

Nel parco di Pian di Massiano è possibile percorrere  "giri" di diversa lunghezza che nel tempo si sono quasi codificati e vengolo utilizzati dai podisti per allenamenti particolari e semplici sgambate.

Esaminiamo il più breve tra i circuiti utilizzabili. Il riferimento iniziale per le misurazioni è situato nella zona compresa tra la pista ciclabile ed il parcheggio,  che d'ora in poi chiameremo "punto zero" perchè è il punto di partenza di tutti i percorsi misurati che andreno ad esaminare.

Il circuito in questione (vedi mappa) è un anello di m. 1.023. Percorrendolo in senso antiorario troveremo a terra una segnaletica in progressione decrescente  ogni cento metri, fatta con delle scritte bianche. I segno dei mille metri è  situato all'uscita del ponticello della fontanella  E' presente oltre il punto zero una segnaletica (tipo decalage) che consente di effettuare prove di 2.000  3.000  e 4000 metri. Naturalmente il senso di percorrenza può essere invertito.

Utilizzo: si presta bene per prove ripetute di 200/500 metri, utilizzando la la zona antistante gli spogliatoi e naturalmente per distanze dai mille metri in sù.

Difficoltà: è' presente un breve (20 m. circa)  tratto in (salita/discesa a seconda del senso di percorrenza),  nella zona dello stadio che rompe i ritmi di corsa.

Chi vuole effettuare ripetute di 500 o 1.000 metri con recupero fermo o comunque non misurato e vuole evitare il problema della salita/discesa può usufuire di un secondo sistema di misurazione: la partenza è segnalata con uno zero alla base del cancello sul ponte a fine salita, girando in senso antiorario troviamo i 500 metri poco dopo il cancello sul rettilineo degli spogliatoi ed i mille metri alla base della salita segnati sul muro di contenimento della passerella.

La superfice è interamente asfaltata.

La misurazione è stata effettuata utilizzando una bicicletta calibrata con contatore Jones.

 

Pian di Massiano

PIAN DI MASSIANO
Viale del Percorso Verde
Perugia
Tel. 075 5004973 Cell. 340 6484081 

Situato a 3 km dal centro storico. Agli ingressi principali del percorso non ci sono parcheggi riservati per le persone disabili, comunque, non è difficoltoso parcheggiare nelle aree vicine; è possibile, telefonando al custode (tel. 340 6484081) farsi aprire la sbarra all'ingresso per parcheggiare all'interno. Il percorso è lungo circa 3 km, è in terra battuta e quasi totalmente pianeggiante, tranne alcuni brevi tratti con pendenze varie, la più difficoltosa è quella che porta al parco giochi per bambini che ha una lunghezza di m 2,5 circa e pendenza del 6%. I servizi igienici per le persone disabili si trovano vicino alla pista ciclabile (chiedere la chiave al custode), oppure presso il bar del bocciodromo. In questi servizi igienici i water hanno un'altezza dal piano di calpestio di cm 50.

Gli impianti utilizzabili del percorso sono: la pista ciclabile, il bocciodromo e la pista di pattinaggio che ha una alzata scalino cm 17.

 


Banner


Gli utilizzatori di "Internet Explorer" possono incontrare problemi nella visualizzazione delle pagine di questo sito. Vi consigliamo di utilizzare browser più evoluti quali: Firefox, Opera o Chrome.