E' probabilmente il percorso da allenamento più battutto a Pian di Massiano (vedi mappa). Dalla partenza che è sempre nel ns. "punto zero", (il senso di percorrenza utile a seguire le indicazioni è antiorario) si prosegue verso gli spogliatoi, per arrivare fino al ponticello sud, dopo di che si gira intorno allo stadio ed in cima a via D'attoma si svolta a destra per terminare il giro.
La segnaletica può essere divisa per comodità in due parti: quella riguardante il singolo giro e quella progressiva.
In riferimento alla prima le indicazioni a terra sfruttano per i primi 500 metri quelle del giro da m. 1.023, i mille metri sono situati poco dopo la vecchia biglietteria dello stadio e sono indicati con una scritta gialla sul ciglio del marciapiede a sinistra. Per chi desidera un riferimento intermedio anche se scarsamente visibile gli 800 metri sono all'altezza dell'aiuola circolare del leccio che si trova prima del cancello di sicurezza est (un piccolo segno bianco sul cordolo dell'aiuola). Dopo i mille metri non troviamo altre indicazioni dirette, ma possiamo sfruttare quelle del giro da m. 1.023, infatti il segno dei 200 metri corrisponde quasi esattamente al ns. "1.200" (per l'esattezza c'è una differenza di +3 metri, quindi,1.203). Come anticipato il giro completo è m. 1426.
La segnaletica progressiva consiste nell'indicazione dei chilometri percorsi se si utilizza il circuito per prove prolungate su più giri (con scritte gialle poste generalmete sulla destra della carreggiata) . La progressione termina al 10° chilometro che cade pochi metri dopo la linea di partenza, la coincidenza ha reso inutile proseguire ulteriormente nella misurazione. I chilometri dall'ottavo al decimo sono indicati due volte ed in punti non coincidenti , quelli da prendere a riferimento sono i più "lontani". Le misteriose ("V") in giallo segnalano il mezzo chilometro nella progressione in oggetto.
Le caratteristiche del percorso, interamente asfaltato e con dislivelli minimi lo rendono ideale per allenamenti di corto veloce e ritmi medi oltre che naturalmente per prove sul singolo giro (un esempio per tutti il classico "mille recuperando di corsa il restante tratto di 426 m).
La misurazione anche in questo caso è stata effettuata utilizzando una bicicletta calibrata con contatore Jones.