www.dreamrunners.it

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Indossando un chip

Viaggio nel podismo amatoriale umbro

Notazioni tecniche e molto altro ancora dalla pancia del serpentone agonistico

Di Claudio Romiti



Straperugia

primo strapg

Classifica

                                            Il maltempo non ferma la Straperugia  

 Nonostante il maltempo, che in questi ultimi giorni non ha dato tregua alle attività all'aperto, oltre 400 impavidi podisti, compresi i partecipanti alla non competitiva, hanno preso il via alla 27° edizione della Straperugia, memorial Mario Staccini, da sempre organizzata dall'affiatato gruppo dell'Atletica Avis Perugia, diretto dal grande amico Enrico Pompei.  Quasi per miracolo, viste le fosche previsioni di nubifragi all'opera dai cieli del Capoluogo umbro,  i concorrenti hanno potuto beneficiare di una inaspettata finestra di quasi bel tempo, senza precipitazioni e con addirittura qualche sprazzo di sole lungo il difficile percorso da affrontare. 10 km da dover necessariamente gestire con molto raziocinio, soprattutto a partire dal quarto chilometro, laddove inizia la parte più tecnica della competizione, con un crescendo di ondulazioni che si fanno sempre più impervie, fino all'ultimo scollinamento di un ideale gran premio della montagna, posto dopo circa 7,6 km di gara.  Come ho già avuto modo di scrivere in precedenza, trattasi di un test piuttosto significativo per saggiare la condizione del momento; oltre a rappresentare un formidabile allenamento soprattutto per chi partecipa alla stagione dei cross. In questo senso la successione di ripidi saliscendi che caratterizzano il tratto centrale della Straperugia risulta assolutamente propedeutica per la campestre che si correrà tra due settimane in quel di Miralduolo. Quest'ultima per l'appunto caratterizzata da tre brevi ma dure salite, con l'analoga peculiarità di raggiungere la massima pendenza verso il proprio culmine.

Leggi tutto...
 

TROFEO GOLE DEL NERA

WhatsApp Image 2019-09-08 at 10.15.10

Classifica

 

CIPOLLA DI CANNARA IN CORSA

WhatsApp Image 2019-09-08 at 10.07.48

Classifica

                                       Una corsa all'insegna dell'ambiente

 

   Con la nuova collocazione della gara la domenica mattina, in luogo del sabato pomeriggio, la 5° edizione della Corsa della Cipolla di Cannara ha fatto il botto, come si suol dire. I circa 400 atleti iscritti, compresi i volenterosi della passeggiata non competitiva, ne rappresentano la piena conferma, insieme alla grande partecipazione della cittadinanza, la quale non ha mai fatto mancare in ogni angolo del percorso il suo incoraggiamento agli atleti in gara. Anche la fresca mattinata, dopo una estate particolarmente torrida, è sembrata venire incontro ai coraggiosi faticatori della domenica, i quali solo nell'ultimissimo tratto possono aver risentito di un certo qual rapido innalzamento della temperatura.

Leggi tutto...
 

SCARPINATA DELL ASSUNTA

ASSUNTA

Classifiche

                                           Su e giù per Monteluce

 Quando si partecita alla sempre ben organizzata Scarpinata dell'Assunta, occorre  ricordare che si sta correndo in una splendida zona di Perugia, ricca di notevoli monumenti storici e architettonici, nell'ambito di un territorio disseminato di rilevanti testimonianze archeologiche. In particolare, l'imponente Chiesa di San Bevignate non può passare inosservata agli occhi dell'ignaro viandante che si avventura lungo la verde contrada di Monteluce.

Leggi tutto...
 

Solomeo 2019

WhatsApp Image 2019-03-24 at 10.16.31

Classifica

                          Uno squillo di primavera lungo 13 km

  Solomeo, ridente frazione del comune di Corciano, si erge da tempi immemori su una ampia collina che sovrasta la splendida pianura sottostante. Ed è proprio in queste silenziose e quasi incontaminate contrade che anche quest'anno ha preso il via, alle 9 e 30 in punto,con circa 250 atleti ai nastri di partenza, la 34° edizione del Trofeo Associazione Polisportiva Solomeo, dedicata per il terzo anno al compianto Antonio Tonzani.
Leggi tutto...
 

Gennaiola

WhatsApp Image 2019-01-27 at 10.44.34

Classifica

                                               Gennaiola di nome e di fatto

 

Nel commentare la Gennaiola 2019, giunta alla veneranda età delle 37 primavere, mi sembra doveroso iniziare con una breve descrizione storica del luogo in cui da sempre si svolge questa popolare competizione podistica: Santa Maria Degli Angeli. Una delle più conosciute mete turistiche della nostra verde Regione che, con i suoi circa 8.000 abitanti, costituisce la frazione più popolosa del Comune di Assisi. Il centro urbano prende il nome dall'omonima Basilica cinquecentesca, che domina l'intera pianura ai piedi di Assisi. Nel 576, in zona venne edificata una piccola cappella dai benedettini del Monastero di San Benedetto del Monte Subasio.

Leggi tutto...
 

La più prestigiosa 20km del Centro Italia

Campanile19 - volantino provvisorio banner52
   
Con questo breve articolo intendiamo, ovviamente nel nostro piccolo, promuovere la partecipazione alla Maratonina del Campanile del Trentennale, manifestazione sportiva che tutti gli anni si svolge in quel di Ponte San Giovanni. Lo facciamo senza aspettarci alcun ritorno personale, ma solo per amore di  uno sport antico il quale dovrebbe sempre spingerci a valorizzare la migliori energie che lo animano.
Energie positive che, per l'appunto, hanno consentito alla Maratonina del Campanile di tagliare il traguardo dei trent'anni. Si tratta di una conosciuta competizione amatoriale che, trasformata dall'edizione del 2017 in una 20 km, è presto divenuta nel suo genere un vero fiore all'occhiello non solo del podismo umbro, ma anche dell'intera Italia Centrale.

Iscriviti subito!

Leggi tutto...
 

STRAPERUGIA

WhatsApp Image 2018-11-18 at 10.40.18

Classifica

         Il primo freddo non scoraggia la grande partecipazione

Malgrado la concomitanza, invero decisamente inusuale, con la corsa campestre di Narni, la 26° edizione della Straperugia, nonchè 27° memorial Mario Staccini, ha registrato un eccezionale livello di partecipazione. Tra adulti e categorie giovanili, hanno preso il via circa 700 concorrenti, di cui quasi 400 agonisti senior.
Molto seguite le varie competizioni nelle tante categorie giovanili, le quali hanno colorato di un gran tifo familiare i dintorni della pista  ciclabile, in cui si sono svolte le gare dei podisti in erba. Unico neo la presenza di un vento freddo che soffiava a folate, tanto forte da causare la caduta del pesante monitor, irrimediabilmente danneggiato,  messo a disposizione dai potenti mezzi degli amici della Dream Chrono, e grazie al quale si sarebbero potuti controllare in tempo reale i risultati dei singoli concorrenti. Tuttavia lo sfortunato inconveniente non ha impedito alla folta schiera di piccoli atleti e ai loro numerosi parenti e amici  di trascorrere una stimolante mattinata all'insegna di uno sport autentico qual è la corsa di resistenza.
Leggi tutto...
 

Cipolla di Cannara in Corsa

WhatsApp Image 2018-09-22 at 18.43.15

Classifica

             Una corsa per celebrare questo antico prodotto della terra

 Nel parlare della 4° edizione della "Cipolla di Cannara in Corsa", non possiamo esimerci da una breve descrizione dei motivi che hanno fatto di tale preziosa pianticella bulbosa, dai molteplici usi sia in cucina e sia sul piano terapeutico, il fiore all'occhiello produttivo di questa amena cittadina situata sulla riva sinsitra del fiume Topino
    La coltivazione della cipolla a Cannara ha origini molto antiche e si è sviluppata per la particolare conformazione del suo terreno molto argilloso, abbondante d'acqua con una discreta presenza di potassio (il cui apporto è fondamentale durante la fase di ingrossamento del bulbo) e la scarsa presenza di sostanze organiche che permette di ottenere un prodotto altamente conservabile (serbevole) . I produttori, detti localmente cipollari, sono per lo più a conduzione familiare e tramandano le tecniche di coltura oralmente di padre in figlio, in alcuni casi da oltre 4 generazioni. Nel 2003, sotto il patrocinio del comune, è stato istituito il «Consorzio Cipolla di Cannara», che raggruppa la maggior parte dei coltivatori e produttori di cipolla locali. La funzione principale del sodalizio, oltre alla valorizzazione e alla salvaguardia del bulbo, è quella di organizzare e assistere gli associati lungo tutta la filiera, dalla produzione alla raccolta, dalla conservazione alla commercializzazione, per garantirne la qualità e la genuinità finale.
Leggi tutto...
 

MARATONINA DEL VINO E DELL'ARTE BRUFA

WhatsApp Image 2018-08-26 at 09.54.44

Classifica

  Una corsa tra l'arte e il buon vino

  Nota nell'antichità come Castel Grifone, Brufa è una ridente frazione del Comune di Torgiano dalle origini remote. Fu infatti abitata all'inizio dagli umbri e successivamente dagli etruschi, per poi venire inglobata dai romani nel corso della loro continua espansione. Brufa è una piccola comunità di circa 650 anime che, tuttavia, si distingue per una intensa attività culturale, la quale culmina nella terza decade del mese di agosto con Brufa in Festa, una apprezzata manifestazione popolare che sidistingue decisamente rispetto alle classiche sagre della Regione, presentando un programma ricco e variegato di eventi artistici e musicali. Tra questi va segnalata una interessante iniziativa artistica nata nel lontano 1987, realizzata dalla Pro Loco Brufa di concerto col Comune di Torgiano: "Scultori a Brufa. La Strada del Vino e dell'Arte". Trattasi di un percorso di sculture contemporanee in cui ogni anno un partecipante lascia  una sua opera permanente sul territorio della frazione così da determinare la nascita di un vero e proprio parco di scultura all'aperto. Ciò avviene  in un contesto sapientemente disegnato dalla mano e dal lavoro dell’uomo che ha creato, modellato e trasformato nel corso dei secoli il paesaggio agrario con le coltivazioni, gli olivi, le viti.

Leggi tutto...
 

SCARPINATA DELL' ASSUNTA

SCARPINATA 18

Classifiche

Una corsa per salvare il Monastero di Sant'Erminio

 

 L'edizione 2018 della Scarpinata dell'Assunta, 3° Trofeo Giancarlo Orioli, tra i tanti significati che questa manifestazione riveste -tra lo sportivo, il culturale e il religioso-, quest'anno ha voluto richiamare l'attenzione sulle condizioni abbastanza fatiscenti di alcuni elementi strutturali del Monastero di  Sant'Erminio, edificio che dalla fine del XIX secolo ospita una comunità di religiose appartenenti all'ordine claustrale delle Clarisse. In precedenza le stesse religiose hanno occupato per molti secoli il Monastero annesso alla maestosa chiesa medievale di Santa Maria Assunta.  Fu nel lontano 1218  che Glotto di Monaldo fece donazione al legato apostolico di un pezzo di terra “pro mulieribus ibidem commorantibus”, affinché le Clarisse vi potessero costruire un proprio insediamento. Il Monastero nel 1299 ricevette il solenne “privilegium pauperitatis” con il riconoscimento della sua natura strettamente legata al movimento di Chiara d’Assisi. A seguito dell’espulsione delle religiose nel XIX secolo, lo storico edificio è stato trasformato in ospedale cittadino e le Clarisse si sono trasferite nell’attuale sede di Sant’Erminio.  E proprio in occasione delle celebrazioni per l'ottavo centenario della fondazione del Monastero, iniziate il 28 luglio scorso, è stata promossa una meritoria raccolta di fondi, il cui volantino è stato inserito nel pacco gara della Scarpinata, finalizzata a sostenere il recupero dell'attuale Monastero delle Clarisse.

Leggi tutto...
 

Estatissima 2018

primo estatissima 2018

Classifica

Il gran caldo non scoraggia la partecipazione

 Suddivisa tra i Comuni di Perugia e di Corciano, la piccola frazione di Strozzacaponi riveste da tempo un notevole interesse archeologico in virtù del ritrovamento, avvenuto in varie fasi a partire sin dal XIX secolo, di una vasta necropoli etrusca. Ma è solo nel 1963 che si ebbe un primo scavo  in grande stile, allorchè furono rinvenute una ventina di tombe (fine III° - I° sec. a.C.) nel corso dei lavori per l’allargamento della strada che da Strozzacapponi porta ad Ellera. Nel 1996, altri scavi hanno portato al ritrovamento di 35 tombe e all’identificazione di almeno altre dieci, tutte con caratteristiche architettoniche omogenee. La necropoli è realizzata seguendo un disegno organico che si configura come una sorta di piano “urbanistico”: le tombe, scavate nel banco di travertino locale ed orientate da est a ovest, possiedono un corridoio di accesso di forma trapezoidale, munito di gradini. La Soprintendenza Archeologica per l’Umbria e il Comune di Corciano hanno realizzato una sorta di musealizzazione in loco che consente ai visitatori di avere una corretta visione dell’ambiente originario.
Leggi tutto...
 
  • «
  •  Inizio 
  •  Prec 
  •  1 
  •  2 
  •  3 
  •  4 
  •  Succ 
  •  Fine 
  • »


Pagina 1 di 4

Gli utilizzatori di "Internet Explorer" possono incontrare problemi nella visualizzazione delle pagine di questo sito. Vi consigliamo di utilizzare browser più evoluti quali: Firefox, Opera o Chrome.