www.dreamrunners.it

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri

Run For Parkinson's 2017

prima run for parkinson

Classifica

Sosteniamo chi cura i malati di Parkinson.

Domenica 9 aprile si svolta nell'usuale scenario di Pian di Massiano l'ottava edizione della "Run For Parkinson's", manifestazione sportiva realizzata dalla benemerita Onlus Unione Parkinsoniani di Perugia con lo scopo di raccogliere fondi preziosi e, nel contempo, sensibilizzare l'opinione pubblica nei confronti di questa grave e antichissima malattia neurodegenerativa, della quale ancora non si conoscono esattamente le cause, ma in merito ai suoi chiari sintomi vi è addirittura traccia in uno scritto di medicina indiana risalente al sesto millennio A.C. ed in uno più recente -vecchio di circa 2.500 anni- appartenente alla cultura cinese.

Il nome della malattia deriva da James Parkinson, un chirurgo e farmacista londinese che nel 1817 pubblicò il "Trattato sulla paralisi agitante", considerata la prima opera moderna nella quale furono descritti in gran parte i sintoni del morbo di Parkinson. Una seria menomazione che, tuttavia, curata adeguatamente determina nei portatori una aspettativa di vita simile o leggermente ridotta rispetto al resto della popolazione. Si calcola che nel mondo ne soffrano oltre 6.300.000 individui, mentre in Italia i soggetti colpiti dal Parkinson sono circa 250.000.

Fatta questa necessaria quanto doverosa premessa, occorre sottolineare la nutrita partecipazione alla kermesse sportiva, articolata in una corsa podistica a carattere agonistico di circa 8,4 km, due passeggiate non competitive di 7 e 3 km -quest'ultima riservata ai malati di Parkinson- ed una lunga pedalata di 24 km, sempre dal carattere non competitivo, per mountain bike. A conti fatti, sembra che quasi 800 persone abbiano complessivamente aderito all'avvenimento. Di questi circa 150, malgrado la concomitanza con altre due importanti gare regionali, hanno partecipato alla manifestazione agonistica. Una manifestazione che si è svolta all'interno del classico anello del Percorso Verde, con ampi tratti in asfalto intervallati da selettivi segmenti su sterrato, e che alla fine, malgrado qualche piccolo intoppo causato da lievi quanto involontari errori di percorso , si è conclusa con sufficiente regolarità.
Tra gli uomini segnaliamo la vittoria di Luca Bistocchi, portacolori della affiatata Asd Atletica il Colle, che ha concluso la sua fatica nell'ottimo tempo di 28'44". Ad appena 12 secondi si è piazzato Battista Vennera, del C.U.S. Camerino. Buon terzo, con il medesimo distacco dal secondo arrivato, Luca Giuliani, dell'Olimpyc Runners Lama.
Nel settore femminile assoluto ha prevalso Vanessa Pieri, del C.U.S Perugia, in 33' netti. Gli altri due gradini del podio sono andati a Debora Lini, della Libertas Arcs Perugia, e Cassandra Ulivieri, del C.D.P. Perugina, giunte rispettivamente con un ritardo di 1'07" e 1'41". Mentre il nostro abituale sguardo sulle singole categorie oggi ci ha portato a scandagliare quella femminile over 45, con al primo posto Valeria Rossi, dell'atletica Umbertide. Seconda Roberta Pappadà, atleta dell'Avis Perugia sempre molto presente nelle numerose gare regionali, e terza la sua compagna di squadra Vanessa Fettucciari.
Veramente degno di nota il ricco e molto ben organizzato ristoro finale, avvenuto in un clima di grande solidarietà, con l'encomiabile prodigarsi di decine di solerti volontari legati all'Unione Parkinsoniani, nell'ambito di una splendida mattinata primaverile. Infine una lieta sorpresa l'ha riservata Andrea Pirilli, detto "il Piro", forte e tenace atleta della Dream Runners a riposo forzato a causa di un banale incidente automobilistico il quale, nella veste di improvvisato speaker della corsa podistica, si è destreggiato con insospettato talento nell'uso del microfono, tanto durante la gara che nel corso delle premiazioni di prassi.
Esprimendo il loro commosso ringraziamento all'indirizzo di tutti i convenuti, i dirigenti di una Associazione da sempre in prima linea nel sostegno ai malati di Parkinson ci hanno dato appuntamento al prossimo anno. Ci saremo senz'altro.

Claudio Romiti

 

Gli utilizzatori di "Internet Explorer" possono incontrare problemi nella visualizzazione delle pagine di questo sito. Vi consigliamo di utilizzare browser più evoluti quali: Firefox, Opera o Chrome.