www.dreamrunners.it

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri

Maratonina del Campanile 2017 - Una corsa verso il futuro

primo man

Classifica - Tracker Test - Omologazione percorso

   Abbiamo vissuto una splendida edizione della Maratonina del Campanile, organizzata con il solito, encomiabile impegno degli Amici della Podistica Volumnia, all'insegna dell'alta tecnologia. Per la prima volta, infatti, una corsa podistica umbra ha potuto sperimentare il cosiddetto tracker test. Ovvero un sistema di rilevazione attualmente in uso in alcuni eventi sportivi di rilevanza mondiale, pensato e poi implementato dalla Dream Chrono, la piccola ma agguerrita struttura di tecnici cronometristi che fa capo ad Aniello Greco e Orfeo Procacci. In estrema sintesi si tratta di un sistema, paragonabile a quello che utilizzano gli aerei di linea moderni, che consente di seguire sul tracciato di gara, con aggiornamenti temporali programmabili, un certo numero di soggetti collegati con un trasmettitore gps. Di fatto qualsiasi telefono cellulare di recente fabbricazione. Tali rilevamenti, poi, vengono riportati su un grande schermo, consentendo al pubblico e agli addetti ai lavori presenti al traguardo di avere un ampio sguardo virtuale sulla competizione in corso di svolgimento.

Trattandosi di un vero e proprio esperimento pilota, nella prestigiosa gara di Ponte San Giovanni si è deciso di limitare a tre i "punti mobili" da monitorare quasi passo passo: il primo uomo, la prima donna e l'ambulanza, la quale chiude per regolamento il serpentone degli atleti. Tuttavia, come dichiarato dallo stesso Aniello Greco, " stiamo ragionando sulla possibilità di estendere in futuro il tracker test, in quanto la tecnologia che lo gestisce si adatta in maniera eccellente ad un controllo capillare delle corse podistiche. Soprattutto nel caso dei trail più lunghi e tormentati sul piano dei percorsi il tracker test, eventualmente focalizzato su ogni singolo partecipante, potrebbe diventare un elemento molto importante sul piano della sicurezza degli atleti in gara."
Per quanto riguarda la Maratonina del Campanile, giunta alla 28° edizione, i numerosi partecipanti, ben oltre 500 se includiamo gli iscritti alla non competitiva, hanno corso in uno suggestivo scenario agreste, costeggiando le colline che si stagliano tra Ponte San Giovanni e il magnifico borgo medievale di Torgiano, comune che eccelle per la qualità dei suoi vini.
Rispetto alle precedenti edizioni la classica distanza di 21.097 metri che caratterizza la mezza maratona è stata accorciata di oltre un chilometro dagli organizzatori, in ossequio alle nuove e restrittive norme Fidal con cui l'Ente pubblico che fa capo al Coni ha deciso di regolamentare questo tipo di competizioni. Comunque sia, occorre sottolineare che la Maratonina di oggi è stata misurata e omologata come una classica 20km su strada, di cui la Iaaf riconosce il record mondiale. A parte ciò e malgrado il clima piovigginoso, i molti convenuti hanno vissuto una bellissima mattinata pedestre all'interno di un percorso straordinariamente controllato da una nutrita schiera di volontari e, cosa non da poco, del tutto privo di mezzi a motore. Persino chi seguiva i primi della classe, realizzando il summenzionato trucker test, lo faceva a bordo di una ecologica bicicletta.
Sul piano agonistico, nell'ambito di un un percorso decisamente scorrevole, registriamo in campo maschile la vittoria del keniano Daniel Kipkirui Ngeno, con il ragguardevole tempo di 1h03'58".Secondo, a tenere alti i colori italiani, è giunto l'ottimo Carmine Buccilli e terzo, con circa un minuto e mezzo distacco, si è classificato il reappresentante del Marocco Tarik Marhnaoui. Tra le donne trionfo della giovane Costanza Martinetti, astro nascente del mezzofondo umbro, la quale ha regolato in 1h13'51" la sempre eccellente Silvia Tamburi, che sembra volersi specializzare nelle lunghe distanze, come testimonia il recente successo nel campionato italiano master di Maratona. Buona terza Paola Garinei, mammina volante che viaggia a ritmi da far invidia a molti amatori di sesso maschile.
La Podistica Volumnia, attraverso la voce di Luca Uccellini, speaker di cui ammiriamo le non comuni capacità comunicative, ha poi ringraziato i numerosi convenuti, dando a tutti appuntamento alla edizione del 2018.

 

                                         Claudio Romiti

 

 

Gli utilizzatori di "Internet Explorer" possono incontrare problemi nella visualizzazione delle pagine di questo sito. Vi consigliamo di utilizzare browser più evoluti quali: Firefox, Opera o Chrome.